DANZA & BALLETTOIn prima italiana Marlene Montero Freitas e Israel Galván

18.03.2025 - 20:30
19-20 marzo ore 19.30 Triennale Milano Teatro
(Foto: © Laurent Philippe)
(Foto: © Laurent Philippe)
In prima italiana Marlene Montero Freitas e Israel Galván
19-20 marzo ore 19.30 Triennale Milano Teatro

Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri

MILANO – L’incontro tra Marlene Monteiro Freitas e Israel Galván sembrava destinato ad accadere. È come se un filo invisibile corresse tra la coreografa capoverdiana e il danzatore sivigliano. Da un lato c’è Monteiro Freitas, la cui coreografia combina estrema precisione e libertà, movimenti meccanici ed espressionismo. Dall’altra parte c’è Galván, uno dei ballerini di flamenco più conosciuti al mondo, il cui marchio di fabbrica è il rapido movimento dei piedi scandito dall’immobilità e dal silenzio. Da tempo desideravano far incontrare i loro due mondi apparentemente lontani, accomunati dalla passione per il ritmo e dalla capacità di combinare la tensione con un’espressività ardente. Sono sul palco, con un muro alle spalle, ineluttabilmente esposti al pubblico. Uno di fronte all’altro, tessono una comunicazione nuova eppure immediata: una grammatica fatta di passi coreografici, gesti scattanti e interruzioni improvvise. Interagiscono come creature che si conoscono, mescolando sfida e seduzione in un accordo che potrebbe riecheggiare una danza da corrida. L’improvvisazione quotidiana mantiene vivo il dialogo. È un incontro mozzafiato tra due artisti incredibili, un momento di pura gioia e umorismo, una conversazione animata che utilizza solo il linguaggio del corpo.

Doppio appuntamento in occasione di “RI TE” con il “Public Program di Triennale Milano”, palinsesto di incontri, laboratori e masterclass gratuiti curato da Damiano Gullì che permette di entrare in contatto diretto con i protagonisti del festival e di approfondire i loro percorsi artistici: la prima di mercoledì 19 marzo sarà seguita da uno speciale Incontro con gli artisti moderato da Elisa Guzzo Vaccarino, studiosa e critica di danza, mentre giovedì 20 marzo alle ore 15.00 Israel Galván terrà un laboratorio gratuito dal titolo “Mira los Ruidos”, incontro aperto della durata di due ore dedicato a ballerini professionisti, principianti o a chi è semplicemente curioso di avvicinarsi al mondo della danza. Iscrizioni sul sito triennale.org fino a esaurimento posti.

Marlene Monteiro Freitas, nata a Capo Verde nel 1979, ha lavorato con coreografi come Loïc Touzé, Emmanuelle Huynh, Tânia Carvalho e Boris Charmatz. Tra le sue creazioni ricordiamo RI-TE (2022; con Israel Galván), gli spettacoli Bacchae- Prelude to a purge e Idiota e l’esposizione X AND (2022; basata sulla pittura di Alex Silva), Canine Jaunâtre 3 (2018; per Batsheva Dance Company), (M)imosa (2011; con Trajal Harrell, François Chaignaud e Cecilia Bengolea), Jaguar (con la collaborazione di Andreas Merk), Bacantes - Prelúdio para uma Purga (2017). Nel 2015, a Lisbona, ha co-fondato P.OR.K., che da allora produce il suo lavoro. Nel 2018, le è stato conferito il Leone d’Argento dalla Biennale di Venezia. Nel 2017 è stata insignita dal governo di Capo Verde per i suoi risultati culturali; sempre nello stesso anno, la Sociedade Portuguesa de Autores assegna a Jaguar il riconoscimento di miglior coreografia dell’anno. Nel 2018 crea Canine Jaunâtre 3 per la Batsheva Dance Company e riceve il Leone d’Argento per la danza alla Biennale di Venezia. Dal 2020 Marlene è anche co-curatrice del progetto (un)common ground, un progetto che indaga l’iscrizione artistica e territoriale del conflitto israelo-palestinese. Nel 2020 riceve anche il premio per la migliore performance internazionale dalla Critica d’Arts Escéniques di Barcellona, per il suo lavoro Bacantes. Nell’agosto 2020, MAL - Embriaguez Divina ha debuttato a Kampnagel, Amburgo e nel luglio 2021, la sua creazione Pierrot Lunaire con Ingo Metzmacher è stata presentata al WienerFestwochen. Nel 2021 ha ricevuto il premio Chanel Next, la cui giuria era composta da David Adjaye, Tilda Swinton e Cao Fei. Nello stesso anno le è stato assegnato anche il prestigioso Evens Arts Prize. È stata ospite della settima edizione di FOG con il reenactment di uno dei suoi soli più iconici, Guintche (2010).

Israel Galván nasce a Siviglia in una famiglia di artisti: sia il padre, José Galván, sia la madre, Eugenia de los Reyes, sono ballerini. Intraprende una formazione in flamenco classico, ma sin dalla sua prima creazione, ¡Mira! / Los zapatos rojos (1998), apre la strada a un manifesto per un nuovo spirito della danza flamenca. Ricodifica il linguaggio fisico del flamenco, utilizzando non solo modalità espressive a esso genealogicamente vicine, come la corrida, ma anche aspetti performativi di altri rituali della cultura popolare, dal calcio all’attivismo alcrossdressing. Ogni sua creazione è una pietra miliare nella propria ricerca di una danza che cerca di liberarsi da alcune caratteristiche ereditate da un flamenco cristallizzato. Ha ricevuto premi prestigiosi come il Premio Nacional de Danza, il Bessie Performance Award, il National Dance Award for Exceptional Artistry. Nel 2016 ha ricevuto il titolo di Officier dans l’Ordre des Arts et des Lettres in Francia. Inoltre, è tra i protagonisti della docuserie di NetflixMoveed è artista associato del Théâtre de la Ville di Parigi.

Marlene Montero Freitas PT/CV / Israel Galván ES 

RI TE

ideato e interpretato da: Marlene Montero Freitas e Israel Galván / design visivo: Yannick Fouassier / suono e direzione tecnica: Pedro León / un progetto commissionato da: Théâtre de la Ville Paris - Festival d’Automne à Paris / prodotto da: P.OR.K e IGalván Company / P.OR.K Associação Cultural è finanziata da: Repubblica Portoghese – Ministero della Cultura/Direzione Generale dell’Arte / IGalván Company è sostenuta da: INAEM Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música / durata 70’ / prima italiana

Biglietteria Triennale Milano

T. 02 72434239 | e-mail [email protected]

Viale Alemagna 6, Milano

I biglietti si possono acquistare sul sito tickets.triennale.org oppure presso la biglietteria di Triennale Milano (aperta dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.00). Nei giorni di programmazione la biglietteria resta aperta fino all’inizio dello spettacolo.

web triennale.org

facebook triennalemilano

Instagram triennalemilano

A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE