DANZA & BALLETTOSahara - Claudia Castellucci / Compagnia Mòra

19.03.2025 - 20:30
19-20 marzo alla Triennale Milano Teatro
Sahara - Claudia Castellucci / Compagnia Mòra
19-20 marzo alla Triennale Milano Teatro

Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri

MILANO – In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, dove l’estrema povertà di materie e di relazioni spinge la danza a considerare soltanto ciò che si ha: se stessi, come unico – primo e ultimo – strumento. Il deserto vuoto costringe a un rapporto visivo radicale con la propria ombra che, perennemente proiettata, non si può ignorare. Tollerata a stento, essa obbliga a cercare la compagnia delle uniche cose che, nella solitudine più totale, è possibile trovare: i prodotti della mente. Sono questi i soggetti della danza, che in Sahara si afferma nella sua essenza.

Nata dall’esperienza dell’omonima Scuola (2015-19), Compagnia Mòra è un insieme stabile di Danzatori che fondano l’interpretazione su un rapporto di fiducia reciproco, che rivela le singole personalità: Sissj Bassani, Silvia Ciancimino, Guillermo de Cabanyes, René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmerman. La Compagnia realizza Verso la specie, danza che prende a modello la metrica della poesia greca arcaica e il movimento dei cavalli; All’inizio della città di Roma, che tratta le prime transazioni sociali di un’umanità alle prese con la vita urbana di massa, e “Il trattamento delle onde”, danza basata sul suono ‘spettrale’ delle campane, cioè prolungato in un tempo oltre misura; “Fisica dell’aspra comunione”, costruita su Le Catalogue d’Oiseaux di Olivier Messiaen, per il quale Claudia Castellucci ha ricevuto nel 2020 il Leone d’Argento per la Sezione Danza della Biennale di Venezia. È del 2021 “La nuova Abitudine”, una danza ispirata ai canti ortodossi della tradizione liturgica Znamennydel XVI secolo, eseguiti dal vivo da un coro di San Pietroburgo o di Sofia.

Formatasi nelle arti visive, Claudia Castellucci nel 1981 fonda con il fratello Romeo, Chiara Guidi e altri la Societas Raffaello Sanzio, compagnia teatrale che si afferma nel mondo per un'idea di teatro prevalentemente basata sulla potenza visiva, plastica e sonora. Quando, nel 2006, la Compagnia vede gli artisti che la compongono intraprendere ricerche distinte, C. Castellucci prosegue la sua relazione con l’arte plastica nella produzione di opere legate a una pratica filosofica basata sul ritmo, che la spinge anche a fondare diverse scuole d’impronta antica, riferite cioè al piacere della conoscenza e non alla formazione: Scuola teatrica della discesa (1989-93); Stoa (2003-07) e Mòra (2015-19). Nel 2011 conduce l’École du rythme a Bordeaux, in occasione della Biennale di Arte Urbana. Dal 2014 dirige in tutto il mondo, dopo l’avvio ad Atene, le Esercitazioni di Movimento Ritmico. Tra i suoi testi: “Uovo di bocca” (Bollati Boringhieri 2000), “Setta Scuola di tecnica drammatica” (Quodlibet 2015), e “Bollettini della Danza” (Edizioni Sete2019). Nel 2020 riceve il Leone d’Argento dalla Biennale Danza di Venezia diretta da Marie Chouinard.

societas.es

22-23 marzo

sabato ore 19.30

domenica ore 16.00

Triennale Milano Teatro

Viale Alemagna 6 - Milano

danza della Compagnia Mòra, diretta da Claudia Castellucci / interpreti: Sissj Bassani, Silvia Ciancimino Guillermo de Cabanyes René Ramos, Francesca Siracusa, Pier Paolo Zimmermann / coreografia: Claudia Castellucci / musica: Stefano Bartolini / autore delle Luci: Andrea Sanson / abiti: Woojun Jang / tecnica: Francesca Di Serio / direzione alla produzione: Benedetta Briglia / organizzazione: Valeria Farima / amministrazione: Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci / produzione: Societas, Cesena / co-produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa / Festival delle colline Torinesi / con il sostegno di: UBI Unione Buddhista Italiana, Triennale Milano Teatro / durata 60’

INFO

Biglietteria Triennale Milano

T. 02 72434239 | e-mail biglietteria@triennale.org

I biglietti si possono acquistare sul sito tickets.triennale.org oppure presso la biglietteria di Triennale Milano (aperta dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.00). Nei giorni di programmazione la biglietteria resta aperta fino all’inizio dello spettacolo.

web triennale.org

facebook triennalemilano

Instagram triennalemilano

A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)

 

 (Foto: Nicolò Gialain)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE