Firmate da Diego Tortelli, Angelin Preljocaj e Crystal Pite
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
PARMA – Il “Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto” ritorna sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma sabato 15 marzo alle ore 20.30 con un trittico, in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna, che si apre con “Glory Hall”, nuova creazione firmata da Diego Tortelli, assistente alla coreografia Hélias Tur-Dorvault, per anni artista residente del CCN/Aterballetto, che regala alla compagnia e al pubblico un affresco di sensualità e travolgente vitalità sulle musiche dei Godspeed You! Black Emperor e di Oneohtrix Point Never. In scena, con i costumi di Sportmax e le luci di Matthias Singer, gli interpreti Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Ivana Mastroviti, Nolan Millioud.
Dice il coreografo: «Un viaggio sensoriale e ribelle in un luogo di mezzo, sospeso tra luce e oscurità. In uno spazio nero ma mai realmente oscuro, la coreografia si sviluppa come un rito estatico dove sensualità e spiritualità profana si intrecciano creando un gioco continuo tra piacere, virtuosismo e la ricerca di una personale versione della gloria. La danza, ribelle alla narrazione, si rigenera costantemente, lasciando esplodere emozioni effimere, destinate a svanire e rinascere. In Glory Hall tutto è possibile: la musica guida in un crescendo di armonia e trasgressione, per un’estasi che non conosce confini, tra sonorità rock e melodie sinfoniche».
Segue “Reconciliatio”, passo a due dalla creazione Suivront mille ans de calme (2010) di Angelin Preljocaj, assistente alla coreografia Claudia De Smet, che sulle note per pianoforte della sonata detta “Chiaro di luna” di Ludwig van Beethoven vede il duo femminile Estelle Bovay, Arianna Kob, con i costumi di Igor Chapurin e le luci di Cecile Giovansili, dispiegarsi su un notturno pensoso, tra ripieghi intimi e slanci altruisti, interpretando il cammino liberatorio della pacificazione per superare i propri rancori. Una creazione, scrive Valentina Bonelli, che “ha debuttato lo scorso settembre nella Basilica di San Petronio a Bologna, davanti all’altare e sotto la croce, in occasione di Memorare ’24, evento preparatorio al Giubileo voluto dal cardinal Matteo Zuppi quale invito a meditare per la pace. Il duetto, riproposto sul palcoscenico diversamente sacro del Teatro Regio, adombra il tema della riconciliazione benché ispirato alla lettura dell’Apocalisse. Riferimenti che emergono nella relazione dapprima conflittuale poi placata tra le due protagoniste, scosse dalla cifra forte eppure suadente di Preljocaj”.
Il trittico è completato da “Solo Echo”, riallestimento della creazione di Crystal Pite nata per Nederlands Dans Theater (09.02.2012, The Hague). Ispirata alle due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia Lines for Winter di Mark Strand, la coreografia è un’invocazione all’inverno, alla musica e al corpo in movimento, per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita. In scena con lo staging di Eric Beauchesne, il set design di Jay Gower Taylor, i costumi di Crystal Pite & Joke Visser, le luci di Tom Visser, gli interpreti Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Albert Carol Perdiguer, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Nolan Millioud.
CENTRO COREOGRAFICO NAZIONALE / ATERBALLETTO
Nato intorno alla storica compagnia Aterballetto, fondata nel 1977 per poi diventare nel 2003 Fondazione Nazionale della Danza (soci fondatori la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia), il CCN/Aterballetto è il primo Centro Coreografico Nazionale istituito in Italia nel 2022 per riconoscimento del Ministero della Cultura. È un luogo di creatività, ospitalità, progettualità a 360 gradi intorno alla danza contemporanea e la sua connessione con altre arti. Situato nel nord Italia, a Reggio Emilia, il Centro Coreografico Nazionale ha il suo quartier generale nella Fonderia, spazio industriale dei primi del Novecento dove un tempo venivano fusi i metalli, oggi riqualificato in crogiolo creativo, dotato di cinque grandi sale polivalenti, sartorie, sale riunioni e uffici. Nel promuovere la cultura di danza, il CCN/Aterballetto stimola la connessione dell’arte coreutica con gli altri ambiti della società contemporanea, considerando la danza come occasione di crescita personale e sociale e offrendo al pubblico esperienze uniche. La compagnia Aterballetto è oggi composta da sedici danzatori impegnati per intere stagioni, che lavorano principalmente a nuove produzioni di coreografi di fama internazionale (Johan Inger, Angelin Preljocaj, Marcos Morau, Philippe Kratz, Francesca Lattuada, Iratxe Ansa e Igor Bacovich, Eyal Dadon, Diego Tortelli) e alla riproposizione di un selezionato repertorio d’autore (Jiří Kylián, Ohad Naharin, William Forsythe, Hofesh Shechter, Crystal Pite). Il CCN/Aterballetto è inoltre vocato ad uno sviluppo artistico innovativo e di ampie vedute. Attraverso progetti con corpi che non seguono norme di età, genere e abilità, il Centro Coreografico Nazionale apre la strada a una danza accessibile e raffinata, che pone interrogativi e individua nuovi canoni di virtuosismo e bellezza, attraverso lavori affidati e curati da coreografi riconosciuti a livello mondiale (Rachid Ouramdane). Oggi il CCN/Aterballetto è una realtà votata alla pluralità di stili e alla ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie digitali, cosmopolita, curiosa, dinamica. Le sue produzioni sono apprezzate nei più importanti teatri e festival italiani e nel mondo. Direttore Generale e Artistico: Gigi Cristoforetti. Direttrice di Compagnia: Sveva Berti.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 [email protected]
I biglietti sono disponibili online su www.teatroregioparma.it.
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)