Ospite della Royal Swedish Ballet School
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
Tra impegni coreografici a Cuba, in Italia e in Germania, anche una tappa in Svezia prima di alcuni appuntamenti in Italia. Costantemente impegnato su più fronti, da quello coreografico a quello formativo, gli impegni internazionali di Mauro de Candia continuano a susseguirsi senza sosta.
In questi giorni l’artista barlettano è infatti impegnato con la “Royal Swedish Ballet School” a Stoccolma. Massima istituzione coreutica svedese, la presenza di de Candia in Svezia, oltre che per tenere masterclass e riprendere un suo lavoro per i ragazzi della Scuola, è anche motivo di riunioni con la Direzione per imminenti collaborazioni tra la stessa ed “Arte&BallettO”, organizzazione con sede a Barletta di cui ricopre il ruolo di direttore artistico da quasi un trentennio.
Sul fronte coreografico invece, gli impegni di de Candia lo hanno visto lo scorso marzo a Cuba, dove la “Companhia Danza Contemporanea de Cuba” ha ripreso una sua coreografia che ha debuttato al “Teatro Nacional de La Havana”. Presenti per l’occasione anche il Console italiano a Cuba e la delegata dell’Istituto Italiano.
Terminata la parentesi in Svezia, de Candia sarà impegnato a Barletta per la “Giornata Internazionale della Danza” con la rassegna “Preludi di Danza” (Teatro Curci) coordinata dal team dell’ApuliaDanzaFestival (Monica Mango, Flora Gargano, Ilaria Davvanzo, Grazia Ferrante) e il concorso Immagini in Movimento (Palazzo San Domenico), insieme al Centro Studi Barletta in Rosa A.P.S. diretto dalla Prof.ssa Mariagrazia Vitobello. Barletta, città natale del coreografo, continua a rivestire un ruolo importante e costante per la programmazione ed ideazione di attività ad essa dedicata. E non è un caso che de Candia sia stato insignito dalla Città di Barletta della Benemerenza Civica 2025 per i suoi meriti artistici.
In Italia, gli impegni proseguiranno nel mese di maggio con “Cornelia”, giovane ensemble con sede a Napoli, e a luglio con il “Balletto Teatro di Torino”, storica compagnia torinese con la quale de Candia dal 2023 ha intrapreso una fertile collaborazione artistica.
Seguirà poi la Germania, Paese che ha accolto de Candia per oltre vent’anni come danzatore prima e coreografo e direttore dopo, per riallestire il suo “Don Chisciotte” con il “Thüringer Staatsballetts” di Gera.
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)