Festival delle Scienze di Roma
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
ROMA – Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, il danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento, sono i protagonisti dello spettacolo Danza cieca, su musiche originali eseguite dal vivo di Spartaco Cortesi.
“La performance esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita a un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. Danza cieca si fonda sullo spazio aptico tra i due interpreti e l’alone di energia che i movimenti creano intorno a loro. L’aura non è solo una sorta di alone intorno alla persona, è molto di più: comprende l’essenza della persona capace di raccogliere in sé l’indicibilità della sua origine”. [Virgilio Sieni]
Virgilio Sieni cura anche “Il Corpo Tattile”, laboratorio rivolto a danzatori e persone non vedenti. Il laboratorio (8 aprile) propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo e si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca su cui soffermarsi. Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici ed emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità: corpi diversi che, attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni, agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro.
Prodotto dalla FONDAZIONE MUSICA PER ROMA, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA è promosso da Roma Capitale–Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN–Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici Bioparco di Roma, CMCC–Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR–Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA–Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA–Agenzia Spaziale Europea, GARR–la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI–Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT–Istituto Italiano di Tecnologia, INGV–Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA–Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora–il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Sponsor della manifestazione sono Amgen, Assobiotec–Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé – Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.
INFO: Festival delle Scienze di Roma / Fondazione Musica per Roma
mercoledì 9 aprile ore 21.00
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Viale Pietro de Coubertin 10, Roma (RM)
www.auditorium.com
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)