Sharing conclusivo della residenza artistica
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
ROMA – DNAnd torna in scena con Oliviero Bifulco, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Trepidatio” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 5 aprile alle ore 17 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Primo Triennio Femminile della Scuola di Danza Classica sez A.
Nelle note di regia è lo stesso Bifulco a spiegare la performance: “Un racconto di vite, legami invisibili, esistenze che si sfiorano senza bisogno di parole. Movimenti meccanici, ritmici, ripetuti con una precisione quasi ancestrale. Un mondo di creature pure, inconsapevoli della loro fragilità. Nella loro ingenuità c’è una bellezza inconsapevole ma tutto è in bilico. Avvertono la presenza di un qualcosa che li minaccia e in questa costante tensione nasce trepidatio. Il fremito del vivere, l’incertezza di esistere, il movimento che oscilla tra la resistenza e l’inevitabile cambiamento. Poi qualcosa si spezza. O forse si trasforma”.
Nella prima parte della serata verranno presentate anche alcune creazioni degli studenti: “Linee di fuga” con la coreografia di Martina Tordiglione che unisce l’astrazione visiva e sonora, esplorando la sinestesia tra colore, forma e movimento e “Tre voci” firmata da Gaia Fiori, Giada Magnaghi, Rebecca Manca, Dolores Pagnotta, Federica Papagni, Giorgia Putignano, Beatrice Tomasello del terzo Triennio Tecnico-Compositivo.
Alla fine dello spettacolo si terrà un incontro con il coreografo, i danzatori e il pubblico.
Il progetto DNAnd desidera offrire agli studenti un’esperienza formativa e performativa che possa valorizzarne le capacità tecniche, espressive e interpretative in una prospettiva di confronto tra studenti e giovani coreografi attraverso l’utilizzo di un linguaggio tradizionale nella sua evoluzione attuale. Il panorama nazionale e internazionale nell’ambito della Danza Classica ha subito notevoli e interessanti trasformazioni, accogliendo nuove tendenze in ambito neoclassico e contemporaneo. Iniziato nell’anno 2022-23 sulla linea dell’esperienza pluriennale del progetto Resid’AND della Scuola di Danza Contemporanea, DNAnd fa riferimento alla molecola a cui è affidata la codificazione del codice genetico e la responsabilità della trasmissione dei caratteri ereditari: una metafora di quanto la Scuola di Danza Classica intende raggiungere con questo progetto.
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
Linee di fuga
Coreografia: Martina Tordiglione
Musica: Arnold Schoenberg
Interpreti: Riccardo Crescente, Veronica Cristofaro, Francesca Drei, Tonia Formisano, Sofia Morelli, Alessio Ratta, Martina Tordiglione
Tre voci
Coreografia: Gaia Fiori, Giada Magnaghi, Rebecca Manca, Dolores Pagnotta, Federica Papagni,
Giorgia Putignano, Beatrice Tomasello del terzo Triennio Tecnico-Compositivo
Musica: Franz Schubert
Interpreti: Sofia d’Ambrosio, Aurora di Cicco, Sofia Estampi, Sofia Fasce, Martina Lillo, Lavinia Riotto, Greta Stellati del 5° Corso Propedeutico
Dal Laboratorio coreutico-musicale di Tecnica della Danza Classica del terzo Triennio Tecnico-Compositivo tenuto dai docenti Sergio Romano e Corinna Anastasio
SECONDA PARTE
Trepidatio
Coreografia: Oliviero Bifulco
Musica: Anne Muller, Ezio Bosso
Interpreti: Noemi Aiello, Eleonora Azzaretto, Mia Consoli, Ludovica Di Buò, Ambra Lucia Filocamo, Arianna Galli, Rebecca Iannone, Miriana Izzo Costabile, Elysea Maira, Siria Mastrone, Gioia Panepinto, Francesca
Spinnato, Antonietta Stasi, del primo Triennio Classico sezione A della Scuola di Danza Classica
Luci: Stefano Pirandello
Costumi: Sartoria AND – Lilly Cascio
Coordinatori Scuola Danza Classica: Giuseppina Ercolani, Silvia Obino
Comitato artistico organizzativo Progetto DNAnd: Corinna Anastasio, Silvia Obino, Nicoletta Pizzariello
Referenti per l’AND per i coreografi in residenza: Corinna Anastasio, Silvia Obino, Nicoletta Pizzariello, Alberto Montesso
OLIVIERO BIFULCO frequenta la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove si diploma in danza classica e contemporanea con voti eccellenti nel 2014 sotto la direzione di Frédéric Olivieri. Dopo il diploma frequenta la “San Francisco Ballet School”, sotto borsa di studio, per un corso di perfezionamento sotto la direzione di Patrick Armand. Comincia poi a lavorare all’Opera di Bordeaux, sotto la direzione di Charles Jude. Nel suo repertorio, troviamo i grandi titoli del balletto classico come “Schiaccianoci”, “Bella Addormentata”, “Lago dei Cigni”, assieme a titoli più contemporanei a cura di Prejocaj, Béjart e Kylian. Balla nei più importanti teatri, come il Teatro alla Scala, Opéra National de Bordeaux, Ravello Festival, Teatros del Canal di Madrid, Opéra de Nice, Piccolo Teatro Strehler, Teatro Comunale di Ferrara, Auditori di Barcellona. Successivamente approda al Talent di “Amici di Maria De Filippi”, facendosi conoscere dal grande pubblico. Durante il programma viene apprezzato per il suo talento e la sua sensibilità. Dopodiché comincia la sua carriera da freelance, sia come ballerino, sia come insegnante, lavorando per i più grandi festival. È un’insegnante affiliato all’ABT NTC Program, avendo ottenuto il diploma con il massimo dei voti per i livelli Pre-Primary-Level 3. Nell’autunno 2021, va in scena presso il Teatro Fraschini di Pavia la sua prima produzione a serata intera, “Can’t Believe the way we flow”, di cui cura la regia e le coreografie, con dieci ballerini provenienti da tutto il mondo, con le luci di Cécile Vissière e i costumi di Wibkee Deertz. Nel 2022 cura le coreografie di “Supernova”, per quattro soliste del Teatro alla Scala, andato in scena all’interno di “Superclassica” al Fraschini di Pavia, un galà con l’eccellenza mondiale della danza. Tra il Novembre 22 e Gennaio 23 prende parte come coreografo e assistente regia a “Napoli Milionaria”, produzione di Opera Lombardia, con la regia di Arturo Cirillo e la direzione musicale di James Feddeck. Nel maggio 2023 partecipa presso il Centro di Produzione Nazionale per la Danza DanceHaus di Susanna Beltrami ad “After Echoes”, produzione firmata dal duo di coreografi James Pett e Travis Knight, già ballerini della compagnia di Wayne McGregor, direttore Biennale Danza. Ad Agosto 2023 rappresenta l’Italia in occasione del 155° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Thailandia e Italia, ballando per i coreografi James Pett e Travis Knight. In quest’occasione, presenta anche una sua creazione, “Entrenched conversation”, coreografato sui ballerini del “Bangkok City Ballet”. Nella Primavera 2024 è solista nella produzione “Open” di Daniel Ezralow. A Giugno 2024 riceve il premio Vignale in Danza. Ad Autunno 2024 inaugura la stagione del Teatro Fraschini di Pavia con il programma i “Ballabili di Verdi”, una coreografia a serata intera con luci di Oscar Frosio e sei ballerini provenienti da tutta Europa. Parallelamente alla carriera artistica, è laureato in comunicazione e sociologia all’Università di Urbino Carlo Bo, con votazione 110eL, e ha frequentato un master in Gestione d’Impresa della “Business School” del Sole24Ore.
INFO. ingresso libero con prenotazione fino all’esaurimento dei posti disponibili scrivendo alla mail [email protected] (indicando nome e numero dei posti)
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)