DANZA & BALLETTOAL VIA “LA DANZA DIETRO LE QUINTE”

12.02.25 - 20:30
Classi aperte, dimostrazioni e incontri
@Redazione Danza
@Redazione Danza
AL VIA “LA DANZA DIETRO LE QUINTE”
Classi aperte, dimostrazioni e incontri

Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri

PARMA – Compañía Antonio Gades, Alina Cojocaru, Aterballetto, Balletto di Roma, Béjart Ballet Lausanne, protagonisti della Stagione di Danza del Teatro Regio di Parma, si svelano in anteprima al pubblico e agli allievi delle scuole di danza, nella rassegna a cura di Valentina Bonelli. In questa edizione il nuovo format della “presentazione con dimostrazione”: un’introduzione allo spettacolo in debutto raccontato e danzato direttamente dai suoi protagonisti. Danzatori, ballerini, coreografi delle compagnie ospiti della Stagione di Danza del Teatro Regio di Parma svelano e raccontano il loro lavoro prima del debutto con incontri e classi aperte dedicati al pubblico e di masterclass gratuite riservate agli allievi delle scuole di danza.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e partecipazione gratuita (fino a esaurimento dei posti disponibili). Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

Nell’edizione 2025 “La danza dietro” le quinte privilegia un nuovo format, appassionante per il più ampio pubblico: la presentazione con dimostrazione, ovvero un’introduzione allo spettacolo in debutto, raccontato e danzato direttamente dai suoi protagonisti. Gli appuntamenti sono rivolti agli appassionati di balletto, sempre più numerosi, così come agli allievi delle scuole di danza. Un’occasione per approfondire la storia della danza e per ammirare i danzatori all’opera.

I prossimi appuntamenti in programma sono i seguenti:

CCN/ATERBALLETTO / Solo Echo / Reconciliatio / Glory Hall

Sabato 15 marzo, ore 14.00 Classe aperta e dimostrazione

Classe aperta sul palcoscenico del Teatro Regio della compagnia Aterballetto preparatoria allo spettacolo in scena di lì a poche ore. A seguire una breve presentazione con dimostrazione danzata della nuova coreografia di Diego Tortelli, Glory Hall.

BALLETTO DI ROMA / Otello

Lunedì 19 maggio, ore 16.00 Masterclass di danza contemporanea

Masterclass di danza contemporanea per allievi delle scuole di danza tenuta da Fabrizio Monteverde, autore di Otello (in programma mercoledì 21 maggio, ore 20.30). Il coreografo, nome di punta della scena contemporanea italiana, lavorerà con gli allievi su brani della sua coreografia.

BÉJART BALLET LAUSANNE / 7 danses grecques / Bhakti III / Duo / Dibouk / L’Uccello di fuoco

Giovedì 29 maggio, orario da definire, Presentazione e classe aperta 

Breve presentazione del programma in scena al Teatro Regio con il nuovo direttore del Béjart Ballet Lausanne, l’étoile Julien Favreau che ne illustrerà anche il nuovo corso. A seguire classe aperta della compagnia, preparatoria allo spettacolo in scena di lì a poche ore.

STAGIONE DI DANZA 2025

Cinque gli appuntamenti della Stagione di Danza 2025 del Teatro Regio di Parma: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali e internazionali che offrono un ampio e vario panorama del balletto e della danza contemporanea. La Compañia Antonio Gades inaugura la Stagione di Danza mercoledì 5 febbraio ore 20.30. Punto di riferimento tra i più importanti al mondo della danza spagnola e del flamenco, la compagnia torna al Teatro Regio di Parma con un titolo iconico del suo repertorio, Carmen, con la coreografia, il soggetto e le luci di Antonio Gades e Carlos Saura, la scenografia di Antonio Saura, su musiche di Antonio Gades, Antonio Solera, Ricardo Freire, Georges Bizet, Manuel Penella e José Ortega Heredia. Carmen è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades dopo Don Giovanni e Bodas de Sangre, ispirato al racconto di Merimée. “Carmen è una donna libera e non considera i suoi sentimenti come una proprietà privata - afferma Gades. Ha una considerazione così alta del concetto di libertà che preferisce morire piuttosto che perderla. È sempre stata considerata frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe e una gran nobiltà d’animo. Merimée ha portato Carmen in Francia, noi l’abbiamo riportata in Spagna”. Alina Cojocaru sarà la protagonista sabato 8 febbraio ore 20.30 de La strada, coreografia per undici danzatori di Natalia Horečná, ispirata all’omonimo film di Federico Fellini del 1954, sulle musiche di Nino Rota, con le scene e i costumi di Otto Bubeniček, le luci di Andrea Giretti, produzione Acworkroom Ltd. L’étoile romena vestirà i panni della giovane e ingenua Gelsomina, protagonista di questa creazione che trasforma in danza un capolavoro cinematografico senza tempo. Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto ritorna sul palcoscenico del Regio sabato 15 marzo ore 20.30 con un trittico che si apre con Solo Echo, riallestimento in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna della creazione di Crystal Pite. Ispirata alle due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia Lines for Winter di Mark Strand, la coreografia è un’invocazione all’inverno, alla musica e al corpo in movimento, per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita. Reconciliatio è la coreografia di Angelin Preljocaj che sulle note per pianoforte della sonata detta “Chiaro di luna” di Beethoven, vede un duo femminile dispiegarsi su un notturno pensoso, tra ripieghi intimi e slanci altruisti, interpretando il cammino liberatorio della pacificazione per superare i propri rancori. Il trittico è completato dalla nuova creazione in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna Glory Hall, firmata da Diego Tortelli, per anni artista residente del CCN/Aterballetto, che regala alla compagnia e al pubblico un affresco di sensualità e travolgente vitalità sulle musiche dei Godspeed You! Black Emperor. Il Balletto di Roma porta in scena mercoledì 21 maggio ore 20.30 Otello, nel riallestimento in prima nazionale con coreografia, regia e scene di Fabrizio Monteverde, drammaturgia di Riccardo Reim, musiche di Antonin Dvořák, costumi di Santi Rinciari e luci di Emanuele De Maria. Una rilettura provocatoria della tragedia shakespeariana, che il coreografo rivisita lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. Chiusura d’eccezione della Stagione di Danzacon Béjart Ballet Lausanne, punto di riferimento nella danza internazionale sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1987 per opera di Maurice Béjart che ha guidato la Compagnia fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. Attualmente diretta da Julien Favreau, la Compagnia farà il suo ritorno al Teatro Regio di Parma giovedì 29 maggio ore 20.30 con un programma composito di coreografie di Maurice Béjart: 7 danses grecques, su musica di Mikīs Theodōrakīs, Bhakti III su musica tradizionale indiana, Duo, su musica di Munir Bashir, Dibouk su musica tradizionale per concludersi con L’Uccello di fuoco con la musica Igor’ Stravinskij.

INFO: Tel. +39 0521 203999 / [email protected]

A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE