In collaborazione con il coreografo Radouan Mriziga
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
MILANO – Tra le opere più celebri del repertorio internazionale della musica classica, “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi sono un’ode alla natura dalla trama stratificata. È proprio la multidimensionalità della composizione musicale a ispirare il processo creativo dell’ultima collaborazione tra Anne Teresa De Keersmaeker – figura di culto della danza contemporanea mondiale – e il coreografo Radouan Mriziga.
A partire dalla registrazione del lavoro di Vivaldi realizzata dalla violinista e storica collaboratrice di Rosas, Amandine Beyer, insieme al suo ensemble “Gli Incogniti”, l’impresa che Anne Teresa De Keersmaeker e Radouan Mriziga intraprendono consiste nel cogliere l’opera nella sua complessità per esporre l’originalità di questo capolavoro barocco e le emozioni che suscita. Trasformando la partitura musicale in schemi di movimento geometrici e astratti, i due artisti combinano i loro approcci alla danza per trasmettere tutte le sfumature mentre sulla scena i quattro danzatori, alternando voli selvaggi, dolce malinconia ed euforia bucolica, ne esplorano separatamente i capitoli, lasciando emergere molteplici voci, punti di intersezione e tensione.
Attraverso il prisma delle quattro stagioni, si inserisce un intero scenario ecologico che irriga il movimento, e l’inquietudine che questo processo evoca è radicata nella percezione degli sconvolgimenti climatici, di cui uno dei segni più preoccupanti è proprio il graduale affievolirsi del passaggio delle stagioni. “Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione” - che riprende il titolo della raccolta di dodici concerti composti dall’artista italiano tra il 1724 e il 1725 e aperti dalla celebre quadrilogia - è un viaggio di ritorno verso la struttura primaria della musica di Vivaldi che vuole invitare lo spettatore a riflettere sulla necessità e l’urgenza di gesti sociali, spirituali e politici radicali per sanare la crisi tra uomo e natura.
Anne Teresa De Keersmaeker (1960) è una delle protagoniste più acclamate della danza contemporanea mondiale. Dopo aver studiato danza alla Mudra School di Bruxelles e alla Tisch School of the Arts di New York, nel 1980 crea Asch, il suo primo lavoro coreografico. Due anni dopo è la volta di Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich. Nel 1983 fonda la compagnia di danza Rosas a Bruxelles, creando l’opera Rosas danst Rosas. A partire da questi lavori, la sua coreografia si è basata su un’esplorazione rigorosa e prolifica del rapporto tra danza e musica. Con Rosas ha creato un ampio corpus di lavori che coinvolgono le strutture musicali e le partiture di diversi periodi, dalla musica antica agli idiomi contemporanei e popolari. La sua pratica coreografica attinge anche principi formali dalla geometria, dai modelli numerici, dal mondo naturale e dalle strutture sociali per offrire una prospettiva unica sull’articolazione del corpo nello spazio e nel tempo. Nel 1995 De Keersmaeker ha fondato a Bruxelles la scuola P.A.R.T.S. (Performing Arts Research and Training Studios) in associazione con De Munt/La Monnaie.
Coreografo e danzatore, Radouan Mriziga (Marocco, 1985) ha studiato danza a Marrakech e in Tunisia e al P.A.R.T.S. di Bruxelles, dove si è diplomato nel 2012. Da allora ha lavorato a diverse produzioni di Bart Meuleman (Toneelhuis), Claire Croizé, Simon Tanguy e Youness Khoukhou. Dopo la sua prima opera personale, 55, nel 2016 ha creato un’opera collettiva, intitolata 3600, seguita da 7 nel 2017. Nel 2017, Radouan Mriziga è diventato artista in residenza presso il Kaaitheater di Bruxelles. Nel 2019 ha creato una performance per giovani danzatori, 8.2., in collaborazione con Moussem, het paleis e fABULEUS. Nel 2021, è diventato artista in residenza al deSingel di Anversa. Tra le sue performance recenti figurano Atlas, Libya, Akal, Ayur e Tafukt. Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione è la seconda collaborazione di Radouan Mriziga con Anne Teresa De Keersmaeker dopo 3IRD5 @ W9RK (2020), creato per il giardino di La Maison des Arts a Bruxelles.
Biglietteria Triennale Milano
T. 02 72434239 | e-mail [email protected]
Viale Alemagna 6, Milano
web: triennale.org
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)