Prezzo:
Sabato 30 | 20.30
Musica
Locarnese
DeMusica e Calicantus al Papio di Ascona
I festeggiamenti per il 30mo di Calicantus proseguono con la Rassegna Internazionale “Ponte del canto” che ospiterà in Ticino un coro misto di particolare levatura artistica, l'Ensemble DeMusica di Friborgo, diretto dal Maestro Philippe Savoy. La Rassegna culturale si inserisce negli obiettivi principali della Scuola di canto Calicantus che sin dal 1995 ha invitato cori dall‘ Armenia, Australia, Brasile, Estonia, Russia, Sud Africa ecc. Il concerto in comune è previsto per sabato 30 settembre con inizio alle ore 20.30 nella Chiesa del Collegio Papio ad Ascona.
Fondato nel 1986 l'Ensemble vocale DeMusica si concentra sull'esplorazione del repertorio dal Rinascimento fino al XXI° secolo, sia esso classico, romantico, sacro o profano. A volte anche con audacia, rivisita il grande repertorio di canti popolari del Canton di Friborgo, del nostro Paese e del folclore internazionale. Si esibisce regolarmente in produzioni per coro e orchestra in ambito barocco e romantico, ne il “Membra Jesu Nostri" di Buxtehude o nei Requiem di Mozart, di Cherubini e di Fauré, come ne "Die Schöpfung" di Haydn o la “Messa dell'Incoronazione” di Mozart. In porgramma sabato 30 settembre, opere di Arvo Pärt, Nikolay Kedrov, Francis Poulenc, Frank Martin André Ducret e altri.
“Ponte del canto” è un concetto dell'UNESCO e parte dei programmi musicali che intendono promuovere la pace attraverso il canto e l'incontro. Per sottolineare il concetto dell’UNESCO, DeMusica e Calicantus eseguiranno un‘opera in comune, „O filii et filiae“ di Ivo Antognini.
Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di Repubblica e Cantone Ticino e l’Associazione Amici del Coro Calicantus. Ingresso libero con offerte.
Info Evento
Per tutti
Sabato 30 Settembre 2023
dalle 20.30
Indirizzo
Collegio Papio
Via delle Cappelle 1
6612, Ascona
Prevendita