Prezzo:
Sabato 30 | 18.00
Arte
Mendrisiotto
Mostra collettiva di: Dario Aguet, Eden Levi Am, Rémy Bender e Basile Richon, Delfino Fidel, Mahalia Taje Giotto, la love machine e Aurélie Vial, Mirta Lepori, Elena Lurati e Sofia Lurati, Achille Masson e Quarck.
In collaborazione con la love machine (Losanna).
Per la stagione autunnale 2023, Associazione +41 torna con un nuovo progetto espositivo intitolato Ultra liquida. Seguendo uno degli obiettivi principali di +41, ovvero la collaborazione con altre associazioni e professionisti che lavorano nel mondo dell’arte, Ultra liquida è la prima mostra dell’associazione co-curata assieme a una figura esterna. L’esposizione è infatti stata sviluppata in collaborazione con il collettivo femminista losannese la love machine, e in particolare con Eleonora Del Duca, co-fondatrice e storica dell’arte. Oltre a questo nuovo aspetto, il sesto progetto di +41 vede un’ulteriore novità, ovvero la partecipazione di 11 personalità tra artist*, duo, collettivi, designer e architett* che mostreranno i loro lavori all’interno delle mura dell’ex cementificio Saceba.
Ultra liquida prende ispirazione dalla complessità della nostra contemporaneità e da alcune tematiche e problematiche che si collegano ai nostri tempi. Un progetto espositivo che vuole evidenziare come il presente, forse in alcuni casi già passato, e l’arte siano due mondi in stretta relazione. Sfruttando l’architettura longitudinale della Torre dei Forni, l’esposizione sarà sviluppata partendo da tre assi principali - digitale, questioni d’identità e ambiente - selezionati secondo una riflessione del tutto personale, che s’intersecano tra di loro generando nuove riflessioni che sollevano perplessità sul mondo e il modo in cui viviamo. Un progetto multidisciplinare che mira a una varietà di linguaggi artistici, e che propone opere d’arte, oggetti di design e riflessioni architettoniche. Un carotaggio dei nostri tempi, di sicuro non esaustivo, ma tramite il quale ci si può concedere del tempo per riflettere e porsi delle domande sul nostro presente e futuro.
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 13 alle ore 18 o su appuntamento (free entry). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Associazione +41 www.piuquarantuno.ch, oppure attraverso la pagina Instragram @piuquarantuno.
Eventi collaterali:
- sabato 30.09.2023 dalle 18:00 alle 24:00, vernissage con dj set, bar e street food.
In occasione dell’apertura della mostra sarà organizzato un bar con un dj set di Nora Asteroid e la possibilità di discutere di arte mentre si mangia dell’ottimo street food del Grotto del Mulino.
- sabato 14.10.2023 ore 16:00, Visita guidata condotta dai curatori della mostra. Un piccolo rinfresco sarà offerto dopo la visita.
- sabato 21.10.2022 dalle ore 14:30 visita guidata presso la Torre dei Forni e dalle ore 15:30 presso il Mulino del Ghitello (sala del Frantoio) convegno "Ricerche in corso" in collaborazione con AsaSi (Associazione delle storiche e degli storici dell’arte della Svizzera italiana). Nato nel 2021, l’appuntamento biennale Ricerche in corso è stato concepito da AsaSi e organizzato in collaborazione con Associazione +41 per dar voce a giovani storiche e storici dell’arte della Svizzera italiana attraverso la presentazione dei propri lavori di tesi e ricerche di Master. Seguirà un piccolo rinfresco.
Info Evento
Per tutti
da Sabato 30 Settembre 2023
a Domenica 22 Ottobre 2023
Sa,Do
dalle 18.00
Indirizzo
Torre dei Forni, ex cementificio Saceba
Via dei Grotti 3
6834, Morbio Inferiore
Contatti
Prevendita