PASSIONE MOTORIIn Australia è partito il Mondiale, non hanno saltato solo i canguri...

21.03.2025 - 18:30
La Williams, un disastro. Ma anche Red Bull e Ferrari non scherzano
Botto F1 @social
Botto F1 @social
In Australia è partito il Mondiale, non hanno saltato solo i canguri...
La Williams, un disastro. Ma anche Red Bull e Ferrari non scherzano

Le rubriche di fashionchannel.ch: “Passione motori, novità e curiosità dal mondo della F1, con la firma esclusiva di professionisti del settore”

MELBOURNE - Signore e signori, ben ritrovati al Campionato Mondiale di Distruttori. Sì, avete capito bene: in concomitanza con la partenza dell’edizione numero 75 del Mondiale di Formula 1, si è aperta ufficialmente anche la classifica di team e piloti ”scassamacchine”, ovvero coloro che si stampano contro muri, muretti e via dicendo.
 
Quello che è successo domenica mattina all’alba lo abbiamo visto tutti, ma noi partiamo dalla fine del Mondiale 2024, più precisamente dai team. Chi avrà vinto questa particolare classifica?
 
Esiste un tizio nel mondo che raccoglie tutti i dati relativi non solo ai danni in termini economici, ma anche alle parti meccaniche coinvolte. La squadra che, lo scorso anno, ha totalizzato più “guai” in assoluto nelle 24 gare del calendario è stata la Williams, con ben 11'108'750 dollari di danni. Un risultato ottenuto soprattutto verso la fine del campionato, grazie ai super incidenti di Colapinto e Albon.
La sorpresa arriva dalla seconda e terza posizione: Red Bull con 4'308'000 dollari e Ferrari con 3'870'000 dollari. Sul fondo della classifica troviamo la McLaren, che ha registrato “soltanto” 997'000 dollari di danni. Ovviamente, la classifica tiene conto sia delle prove che delle gare, comprese le Sprint Race.

Per la terza stagione consecutiva, la Williams si è quindi aggiudicata il Campionato dei Distruttori. Una curiosità: secondo le statistiche, la parte più danneggiata è l’ala anteriore, seguita dal deflettore del freno anteriore e dalle parti di monoscocca. 
Siete curiosi di conoscere altri dettagli? Vi rimando alle prossime pubblicazioni. Nel frattempo, pigiamo sul gas sempre. 

A cura di Michele Alippi

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE