PASSIONE MOTORISky e NOW accendono la magia della Grande Stagione dei Motori

21.02.25 - 12:30
Dal 1° marzo il via alla MotoGP, dal 16 marzo scatta la Formula 1: un anno di pura adrenalina su Sky e NOW
Carlo Vanzini, Marc Gené, Roberto Chinchero @Sky Sport
Carlo Vanzini, Marc Gené, Roberto Chinchero @Sky Sport
Sky e NOW accendono la magia della Grande Stagione dei Motori
Dal 1° marzo il via alla MotoGP, dal 16 marzo scatta la Formula 1: un anno di pura adrenalina su Sky e NOW

Le rubriche di fashionchannel.ch: “Passione motori, novità e curiosità dal mondo della F1, con la firma esclusiva di professionisti del settore”

MILANO - La Casa dello Sport di Sky è pronta a raccontare con passione, competenza e il top della tecnologia una stagione che si annuncia come la più avvincente e incerta di sempre. Dal 1° marzo, con il primo Gran Premio di MotoGP in Thailandia, fino al 16 marzo, con l'inizio della Formula 1 in Australia, si apre un viaggio lungo 11 mesi, ricco di velocità ed emozioni. Oltre 1.000 ore di diretta, di cui più di 100 dedicate a rubriche e approfondimenti, distribuite su 42 weekend di gara, con oltre 200 competizioni live.

Grande novità per gli appassionati di motorsport americano: le NTT Indycar Series saranno trasmesse su Sky fino al 2027. E non solo Formula 1 e MotoGP: in arrivo una stagione entusiasmante con Superbike, Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship, GTWC, F1 Academy, CIV e molti altri campionati. Tutti gli eventi saranno live su Sky (anche in mobilità con Sky Go) e in streaming su NOW.

Tra le gare iconiche in calendario, impossibile perdere cinque appuntamenti imperdibili: il GP di Formula 1 a Monte-Carlo, la tappa di MotoGP ad Assen, la leggendaria 500 Miglia di Indianapolis, la mitica 24 Ore di Le Mans su Eurosport e il Rally d'Italia.

Un racconto sempre più vicino agli appassionati
Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP saranno i canali di riferimento, insieme al canale all news Sky Sport 24, alle sezioni dedicate di skysport.it e agli account social ufficiali.

Il motorsport continua a crescere e i numeri lo dimostrano: lo scorso anno gli ascolti su Sky hanno registrato un aumento del 10% per la Formula 1 e del 12% per la MotoGP rispetto al 2023.

Per celebrare il 75° anniversario della Formula 1, Sky introduce il nuovo studio centrale Remote Garage 2.0, arricchito con funzionalità avanzate basate su Intelligenza Artificiale. Il team di esperti conferma i suoi protagonisti: Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli, Roberto Chinchero, con i commenti tecnici di Matteo Bobbi e la conduzione di Davide Camicioli affiancato da Vicky Piria. Ai box, Mara Sangiorgio, mentre la squadra vincente di Race Anatomy F1 offrirà nuove prospettive e approfondimenti.

Spazio anche alle nuove promesse della Formula 1 con The Rookies, lo speciale dedicato ai cinque esordienti del 2025, tra cui un'esclusiva intervista a Kimi Antonelli, che ha aperto le porte della sua casa londinese, e uno speciale su Leonardo Fornaroli, campione di Formula 3 pronto alla sfida in Formula 2.

MotoGP: un decennio di adrenalina con Guido Meda e Mauro Sanchini
Il Motomondiale non avrà pause: Guido Meda e Mauro Sanchini festeggiano dieci anni di telecronache insieme, con tante novità, tra cui il TV Coach, uno strumento avanzato dello SkySportTech che permetterà di analizzare in tempo reale le immagini di pista, sfruttando la tecnologia dei video-coach dei team MotoGP.

Debutta anche il SankioTech, l’approfondimento tecnico di Mauro Sanchini dedicato a sospensioni, telemetrie, aerodinamica e segreti dei caschi da gara.

A completare il team di MotoGP: Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, con Rosario Triolo e Mattia Pasini tra le telecronache di Moto2, Moto3 e le incursioni in MotoGP. Non mancherà l’appuntamento con Race Anatomy MotoGP, e una novità assoluta: GPRoom, che permetterà di entrare nei motorhome dei piloti e scoprire il loro lato più intimo.

La Grande Stagione dei Motori sta per iniziare: su Sky e NOW, dal 1° marzo, la velocità non si ferma mai!

Scrive Michele Alippi - Redazione Motori

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE