Tra opera e canto all’omaggio del Ballo a Nureyev e alla Serata contemporanea
Le rubriche di fashionchannel.ch: “DANZA & BALLETTO” con la Direzione artistica di Michele Olivieri
MILANO - La programmazione scaligera fino al mese di marzo prosegue con quindici appuntamenti dal 20 febbraio al 27 marzo tra opera, balletto, concerti e masterclass. Alla collaborazione consolidata con Rai Cultura si affiancano le trasmissioni in streaming sui canali del Teatro, che hanno ottenuto nei mesi scorsi una media di oltre 60.000 visualizzazioni.
STAGIONE OPERA: Due le nuove produzioni operistiche: all’annunciata “Salome” diretta da Zubin Mehta con la regia di Damiano Michieletto si aggiunge nel mese di marzo il dittico formato da “Die sieben Todsünden” e “Mahagonny-Songspiel” di Kurt Weill diretto dal Direttore Musicale Riccardo Chailly con la regia di Irina Brook e la voce di Kate Lindsay. Nel corso della sua vita musicale il M° Chailly ha esplorato a fondo il repertorio novecentesco ma non aveva mai diretto Kurt Weill, un autore imprescindibile nella storia del XX secolo che alla Scala è stato pochissimo rappresentato.
STAGIONE BALLETTO: La programmazione del balletto prevede giovedì 25 febbraio alle ore 21.15 la trasmissione da parte di Rai Cultura in prima visione TV sul suo canale Rai 5 della “Serata Grandi momenti di danza” registrata nel dicembre 2020. Seguono due ulteriori serate in streaming: il 28 febbraio un “Omaggio a Nureyev” con alcune delle sue più spettacolari creazioni coreografiche affidate ai ballerini scaligeri, preceduto da due masterclass tenute dal direttore del Ballo Manuel Legris - che proprio da Nureyev fu scelto come étoile all’Opéra di Parigi - giovedì 25 e venerdì 26 febbraio alle ore 19; ed una “Serata dedicata ai coreografi contemporanei” sabato 27 marzo, anche in questo caso preceduta da due masterclass giovedì 25 e venerdì 26 marzo.
STAGIONE SINFONICA: Il 5 marzo Myung-Whun Chung dirige l’Orchestra del Teatro nella “Trauersymphonie” di Joseph Haydn e nello “Stabat Mater” di Gioachino Rossini con Eleonora Buratto, Veronica Simeoni, René Barbera e Andrea Mastroni: un concerto che segna il ritorno alla piena attività del Coro del Teatro alla Scala diretto da Bruno Casoni. Nicola Luisotti è sul podio mercoledì 24 marzo per un concerto dedicato al repertorio italiano con le voci di Maria Agresta e Francesco Meli.
RECITAL DI CANTO: Il calendario vede il ritorno alla Scala del tenore Vittorio Grigolo lunedì 22 febbraio accompagnato da Vincent Scalera con un programma di arie d’opera e romanze da camera da Donizetti e Verdi a Gounod, Massenet e Tosti. Domenica 7 marzo è la volta di Ludovic Tézier accompagnato da Helmut Deutsch in una serata di “Lieder e mélodies” che spazia da Schubert, Schumann e Liszt a Mozart, Ibert, Fauré e Berlioz. Domenica 14 marzo Kate Lindsay offre una serata di canzoni di Kurt Weill accompagnata dal pianista Baptiste Trotignon. Infine, Aleksandra Kurzak registrerà con il pianista Marek Ruszczynski e il violista Tomasz Wabnic un recital con musiche di Chopin, Schumann, Brahms e Čajkovskij che sarà trasmesso in differita il 4 aprile.
CONCERTI STRAORDINARI: Sabato 27 febbraio la Scala ospita in un concerto straordinario il vincitore del “Concorso Busoni 2019” Emanuil Ivanov confermando l’impegno comune a dare visibilità anche online ai giovani talenti particolarmente penalizzati dalle restrizioni causate dalla pandemia: in programma Busoni, Ravel e Skrjabin.
A cura di Michele Olivieri (Direttore Sezione Danza)