FASHION/CURIOSITÀTHEMOIRè impegno nella moda etica e nel benessere sociale

30.10.2024 - 18:30
Con il progetto "Together by THEMOIRè," ha intrapreso un processo collaborativo per promuovere il cambiamento sociale attraverso iniziative concrete
Serena De Ferrari Credit TOGETHER BY THEMOIRÈ
Serena De Ferrari Credit TOGETHER BY THEMOIRÈ
THEMOIRè impegno nella moda etica e nel benessere sociale
Con il progetto "Together by THEMOIRè," ha intrapreso un processo collaborativo per promuovere il cambiamento sociale attraverso iniziative concrete

Le rubriche di fashionchannel.ch: “PEOPLE”, curiosità di moda, alimentazione, cultura, travel, wedding, cinema, tendenze e gossip”

MILANO - Lavorando fianco a fianco con individui straordinari, l'obiettivo è stato quello di facilitare l'accesso a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria e l'istruzione, oltre a creare nuove opportunità per costruire un futuro migliore per le comunità coinvolte. Questo progetto ha dato luce a speciali capsule, simbiosi di creatività e responsabilità sociale.

Durante la Fashion Week di Milano del settembre scorso, è stato introdotto il quarto capitolo di questa iniziativa, realizzato in Uganda. Il progetto ha raggiunto un significativo riconoscimento, essendo scelto come finalista ai CNMI Sustainable Fashion Awards nella categoria Human Capital and Social Impact. Questo traguardo posiziona "Together by THEMOIRè" accanto a nomi illustri come Gucci e Piquadro, sottolineando non solo la crescita del brand, ma anche il suo solido impegno verso l'impatto sociale positivo.

I proventi della capsule per la stagione Spring/Summer 2025 sosterranno due fondamentali progetti nella regione di Gulu, in Uganda. Con il supporto di Good Samaritan, un'associazione che ha contribuito attraverso il suo atelier artigianale alla creazione della collezione, si garantirà un percorso scolastico di sette anni per i bambini di Gulu. Parallelamente, grazie alla collaborazione con To.Get.There ETS, un'associazione fondata da Massimo Leonardelli e Piero Piazzi, si finanzierà il progetto "Casa Racisci," destinato alla formazione e al supporto dei ragazzi di strada.

In occasione di una cena di gala organizzata da To.Get.There ETS a Palazzo Parigi il 25 ottobre, i fondatori Francesca Monaco e Salar Bicheranloo hanno ricevuto un premio speciale per il loro impegno a favore delle comunità vulnerabili. Questo riconoscimento rappresenta un tributo a tutti i soggetti coinvolti che hanno reso possibile tale iniziativa.

Francesca Monaco e Salar Bicheranloo, i fondatori di THEMOIRè, hanno espresso una profonda gratitudine e soddisfazione per i risultati ottenuti. "Con il progetto Together By THEMOIRè, abbiamo portato acqua potabile a sette scuole rurali nel Chiapas e sostenuto oltre duecento bambini in un orfanotrofio di Antananarivo. Inoltre, stiamo aiutando le persone vulnerabili di Nariño in Colombia. Con questo ultimo progetto, e grazie anche a To.Get.There ETS, rafforzeremo il tessuto sociale di Gulu, promuovendo l'educazione e sensibilizzando i giovani a rischio," hanno dichiarato con orgoglio. Questo impegno continuo sottolinea la missione del brand nel trasformare la moda in un veicolo di cambiamento e speranza per le comunità più bisognose.

Redazione Fashion

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE