E' stato realizzato ad Antananarivo, Madagascar, uno dei paesi più poveri nel mondo.
Le rubriche di fashionchannel.ch: “PEOPLE”, curiosità di moda, alimentazione, cultura, travel, wedding, cinema, tendenze e gossip
MILANO - Il progetto nasce collaborando con un collettivo di donne impegnate nella lavorazione della rafia – un materiale naturale di cui il Madagascar è uno dei primi produttori mondiali – che ha come mission quella di supportare la loro indipendenza economica e la loro autodeterminazione.
Con il loro contributo sono state realizzate tre differenti varianti della best seller BIOS e GEA, delle clutch con tracolla, caratterizzata da uno shape morbido, moderno e raffinato.
Per questa capsule collection i due modelli iconici di THEMOIRè sono stati realizzati in 100% rafia, completati dall’iconica cerniera in vegan PU. Inoltre la rafia proviene da una palma tropicale endemica di provenienza locale e la sua raccolta è un processo simile alla potatura, che contribuisce alla salute generale della pianta. Le fibre ottenute attraverso questo processo sono eccezionalmente elastiche e durevoli. Maxi frange, una texture mossa e riccioluta, oltra a una versione crochet che ingloba piccole sfere metalliche, caratterizzano questi accessori presentati in toni naturali, buganville e giallo vivido.
Parte dei profitti della vendita di questa capsule saranno reinvestiti sostenendo l'orfanotrofio malgascio dell'Associazione Avoko. Prendersi cura di questi bambini significa scommettere su un futuro migliore, perché a loro spetterà il compito di costruire una società migliore. Anche piccole azioni individuali possono supportare grandi sogni per una realtà più responsabile.
“Con TOGETHER by THEMOIRè/ CHAPTER 01 avevamo coinvolto la comunità di Oxchuc in Chiapas per creare una collezione di pezzi in limited edition. Il ricavato dalle vendite è stato rinvestito, cooperando con l’associazione Cantaro Azul, per portare acqua potabile all’interno di 7 scuole rurali. Il capitolo 02 di questo progetto, vede come protagonista la comunità di Antananarivo. La terra rossa del Madagascar e la sua grande biodiversità ci hanno conquistati per la loro rara bellezza ma, allo stesso tempo, non potevamo restare indifferenti alle condizioni di estrema povertà della popolazione e dei bambini che, nonostante tutto non perdeono mai il sorriso”, commentano Francesca Monaco e Salar Bicheranloo, Founder e Direttori Creativi di THEMOIRè.
Redazione Fashion