ABITARE/CASAStile vintage o industrial chic?

04.02.25 - 18:30
Lo stile vintage è una celebrazione affascinante della nostalgia, che evoca il fascino delle epoche passate
@Casalgrande Padana
@Casalgrande Padana
Stile vintage o industrial chic?
Lo stile vintage è una celebrazione affascinante della nostalgia, che evoca il fascino delle epoche passate

Le rubriche di fashionchannel.ch: “ABITARE”, interior design, decoration, tendenze, consigli utili, idee e proposte per arredare

Lo stile vintage rappresenta un'affascinante celebrazione della nostalgia, evocando il fascino inesorabile delle epoche passate attraverso elementi che raccontano storie e tradizioni. Questo stile si caratterizza per l'inclusione di oggetti dal sapore unico, spesso scoperti in mercatini delle pulci o ritrovati in antiche cantine, i quali si combinano magistralmente con la capacità di accostare materiali e forme eterogenee. Il risultato è una concezione dell'arredo capace di creare ambienti di straordinario impatto estetico e visivo. L'essenza del vintage si esprime anche nell'attenzione meticolosa per i dettagli e nella scelta ponderata di finiture per pavimenti e pareti, elementi fondamentali per imprimere personalità a qualsiasi soluzione di interior design.

In questo contesto, Casalgrande Padana introduce quattro collezioni in gres porcellanato che ridisegnano in chiave contemporanea il celebre pavimento "Terrazzo alla Veneziana". Le proposte, denominate Le Ville, Macro, Terrazzo e Terrazzotech, rendono omaggio alla ricca tradizione artigianale e al fascino senza tempo del passato attraverso un linguaggio moderno e versatile. Queste collezioni non soltanto celebrano l'antica arte di lavorare la ghiaia, ma lo fanno arricchendo tale tradizione con le straordinarie prestazioni tecniche offerte dal gres porcellanato, garantendo una libertà progettuale praticamente illimitata.

Il punto forte di queste superfici risiede nel contrasto armonioso e nell'aspetto dinamico creato dalla giustapposizione casuale di frammenti di pietra, ciottoli e altri materiali naturali di dimensioni variabili. Questo processo genera un effetto visivo simile a un mosaico, capace di dar vita a spazi luminosi ed energici che si adattano perfettamente a un’estetica retrò e sofisticata. Inoltre, la possibilità di ottenere una superficie continua ed uniforme, che si estende con naturalezza dal pavimento fino al rivestimento delle pareti, contribuisce a creare un'atmosfera avvolgente e coerente. Tale soluzione dona agli ambienti una sensazione di fluidità e coesione, come se ogni elemento fosse parte integrante di un affascinante racconto visivo che lega passato e presente.

Redazione Abitare

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE