ABITARE/CASAQuando capire se è arrivato il momento di cambiare colore alle pareti

11.05.2020 - 18:00
Con i professionisti di Trapletti Pittori, scopriamo tutte le tempistiche e motivi
Quando capire se è arrivato il momento di cambiare colore alle pareti
Con i professionisti di Trapletti Pittori, scopriamo tutte le tempistiche e motivi

Le rubriche di fashionchannel.ch: “ABITARE”, interior design, decoration, tendenze, consigli utili, idee e proposte per arredare

SPONSORED CONTENT

Si avvicina il periodo estivo, perfetto per dare un tocco di colore nuovo alle pareti di casa. Tra aprile e novembre, infatti, la temperatura è sufficientemente calda per contribuire ad un'asciugatura più rapida. Normalmente il colore delle pareti andrebbe cambiato al massimo ogni 5 anni perchè la vernice si rovina con il tempo e non riguarda solo un fattore estetico: tinteggiare vuol dire proteggere le mura da agenti come l'umidità, un ambiente salubre dovrebbe essere sempre ben tinteggiato.

Ma come e quando capire che è arrivato il momento di cambiare colore alle pareti?

Cause e segnali che è ora di tinteggiare

Come abbiamo detto, è consigliabile tinteggiare le pareti ogni 3 / 5 anni, il periodo medio di durata di una pittura da parete. In commercio è possibile trovare vernici di ottima qualità la cui durata supera anche i 5 anni, ma per avere una riuscita ideale è consigliabile imbiancare casa prima di tale scadenza. Inoltre devi considerare che le pareti potrebbero rovinarsi prima, a causa di una tinteggiatura sbagliata in origine.

Perchè il colore delle pareti si sbiadisce ed è necessario cambiarlo periodicamente? Il colore dei muri può essere alterato a causa di diversi fattori:

●     fumo di sigaretta

●     umidità causata dalla zona in cui è edificata la casa

●     termosifoni

●     fumi della cucina

●     usura causata dal contatto con mobili

Tutti questi elementi contribuiscono al peggioramento delle condizioni delle pareti, che possono apparire ingiallite, scrostate, graffiate, sporche e segnate dall’appoggio di mobili e arredi.

Intervenire sulle pareti già verniciate

Se la parete è in buone condizioni, quindi presenta solo segni di usura e sporco, la pittura adatta a tinteggiare nuovamente le pareti è quella acrilica per interni a strato unico, molto facile da applicare, con formula coprente, lavabile ed ecocompatibile. Una spugna imbevuta di acqua e candeggina è invece il modo migliore per eliminare le tracce di muffa (sempre che siano limitate a macchie di piccole dimensioni, perchè, nel caso fossero più grandi, non sarebbe sufficiente tinteggiare ma richiedere l’intervento di un professionista).

Se invece la parete non è in buone condizioni, quindi si nota dell'intonaco che si stacca dalla parete, prima bisogna eliminare le parti volatili con raschietto e carta vetrata per uniformare le pareti, operazione necessaria in caso di muri vecchi che hanno subito molte tinteggiature con vernici scadenti. Poi è possibile applicare col pennello una mano di fondo di preparazione. In generale infatti è importante applicare un primer, uno strato fissativo consolidante bianco, opaco e coprente, per garantire maggiore durata alla pittura su parete.

Scegliere la pittura in base al muro

La pittura adatta per gli interni di casa è la cosiddetta idropittura a base d’acqua. Un prodotto atossico che viene diluito solo con acqua e non con diluenti o altre sostanze chimiche. Se quel muro è stato già dipinto con una pittura lavabile, bisogna usare la stessa tipologia, questo perchè una vernice diversa da quella sottostante rischierebbe di non attaccarsi alle pareti o di rovinarsi dopo poco tempo. Un’altra regola da tenere a mente è che in stanze come il bagno e la cucina bisogna utilizzare una pittura traspirante, mentre per i corridoi o le stanze poco utilizzate è meglio usarne una lavabile.

Le stanze dove più frequentemente si forma la muffa, come quelle esposte a nord, andrebbero trattate prima con un antivegetativo e poi dipinte con una pittura antimuffa. Esistono inoltre dei colori chiamati "termici" che sono particolarmente indicati per i muri più freddi della casa. Infine, attenzione alle quantità: è sempre meglio passare due mani di pittura (facendo passare almeno un giorno tra l’una e l’altra) quindi le dosi di pittura devono tenere conto di un lavoro "doppio".

 

Company Profile

Trapletti Pittori con sede a Coldrerio nasce nel 1997. Le esperienze si maturano nelle tinteggiature esterne e tinteggiature interni, verniciatura, risanamenti per esterni e cappotti esterni ci siedono di eseguire lavori di qualità .. cura per i dettagli ai nostri clienti di ricevere un servizio soddisfacente e di grande valore. Svolgiamo lavori in tutto il territorio di Coldrerio e nelle zone limitrofe grazie all'impiego di risorse competenti, permettendoci di portare la nostra professionalità e conoscenza in tutto il cantone. In questi anni siamo certificati come in futuro, perché crediamo nel loro sviluppo. Per info clicca qui

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE