Prezzo:

Sabato 16 | 09.30

Il Cantiere della Pace

Conferenze

Luganese

L’edizione del Simposio di quest’anno sarà dedicata all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n° 16 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, con gli ospiti si approfondiranno gli aspetti su come ricostruire la pace dopo un conflitto e su come favorire società civili inclusive e pacifiche.

Il Simposio è promosso dalla FOSIT, la Federazione delle ONG della Svizzera italiana, in collaborazione con l'Università della Svizzera italiana, la Città di Lugano-Divisione Socialità e AIL SA, con il Patrocinio del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino. Rappresenta uno degli eventi più significativi organizzati dalla FOSIT e ogni anno offre l'opportunità di ospitare illustri relatori ed esperti del settore per affrontare argomenti di rilievo nel campo della Cooperazione Internazionale allo sviluppo, in relazione all’Agenda 2030.

Il programma per l'edizione di quest'anno del Simposio vedrà coinvolti, su due panel di discussione: Sima Samar (Candidata al Premio Nobel per la pace, presidente della Commissione Indipendente Afghana per i Diritti Umani e già Ministra per la Condizione delle Donne in Afghanistan), Mirko Manzoni(Ambasciatore della Svizzera in Sudafrica, Botswana, Eswatini, Lesotho, Mauritius e Namibia, già Inviato del Segretario Generale dell’ONU per il Mozambico), Lorenza Rossi (Docente di inglese al Liceo di Lugano 3 e già collaboratrice dell’Inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo Yemen), Basilio Ghisletta (Responsabile del programma “Policy and Law” presso il Geneva Water Hub), Liv Halperin (Consulente senior presso PeaceWomen Across the Globe e già membro del Comitato internazionale della Croce Rossa, dell'UNHCR e del Dipartimento degli Affari Esteri) e Federica Frediani (Docente presso l'Università della Svizzera italiana, responsabile del Middle East Mediterranean (MEM) Summit) che coinvolgerà Eric Malin (Assistente di progetto per il MEM Summit).

Moderatori del Simposio saranno Emiliano Bos (Giornalista RSI) e Peter Schiesser (Giornalista e Presidente FOSIT). Monica Tabet-Gugolz, Project Manager all’USI e Membro della Commissione Tecnica della FOSIT, si occuperà della chiusura.

Per maggiori informazioni e iscrizione consultare la pagina https://www.fosit.ch/ agenda/simposio-fosit-2024 o scrivere a [email protected].

Info Evento

Per tutti

Sabato 16 Novembre 2024
dalle 09.30

Indirizzo

Campus est Usi-Supsi

Via la Santa 1, quartiere di Viganello

6900, Lugano

Socials

Prevendita