Prezzo:

Venerdì 09 | 18.30

Il Sessantotto e la svolta nella scuola

Conferenze

Locarnese

Il Sessantotto è un anno chiave per la storia delle istituzioni educative e della riflessione pedagogica, nel Ticino come in molti altri luoghi. Entrambe sono oggetto di un’analisi critica e radicale, nel contesto di una profonda revisione dell’insegnamento scolastico, dei modelli formativi, così come in generale della famiglia e del rapporto tra giovani e adulti. La serata, volta a ricordare la figura e il contributo di uno straordinario protagonista di quella stagione, Ivo Monighetti (1938-2008), rimasto nella mente e nel cuore dei suoi allievi, intende riproporre una riflessione sulla svolta culturale e sociale che ha stravolto, in un clima di grandi passioni e nuove visioni politiche, i contenuti e i metodi della scuola. Intervengono Fabio Merlini, filosofo e direttore della Scuola universitaria federale per la formazione professionale della Svizzera italiana, e Fabio Pusterla, poeta e professore all’Università della Svizzera italiana. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

In collaborazione con il Gruppo culturale della sinistra del Locarnese e Valli nel quadro della rassegna «Itinerari di testimoni della libertà».

Segue aperitivo.

Info Evento

Venerdì 9 Maggio 2025
dalle 18.30

Indirizzo

Aula magna

Piazza San Francesco 19

6600, Locarno

Socials

Prevendita