Prezzo: 20 CHF

Domenica 04 | 10.30

Matinée

Musica

Mendrisiotto

MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVII STAGIONE

MENDRISIO – SALA MUSICA NEL MENDRISIOTTO

DOMENICA 4 MAGGIO 2025 ORE 10,30

Matinée

 

Erika Tanaka soprano

Enrico Iviglia tenore

Daniel Moos pianoforte

 

Ritorna l’opera lirica nella Sala Musica nel Mendrisiotto, con l’importante recital di domenica 4 maggio alle ore 10,30 per la XLVII Stagione di “Musica nel Mendrisiotto”, ospiti il soprano Erika Tanaka, il tenore Enrico Iviglia e il pianista Daniel Moos, impegnati in un florilegio di arie tratte da celebri lavori di compositori italiani e stranieri. Il concerto sarà replicato nel pomeriggio alle ore 17 alla Chiesa Evangelica Riformata di Lugano, nell’ambito della stagione di “Musica in Chiesa”. I due solisti sono protagonisti sui più importanti palcoscenici d’Europa, tra cui la Scala di Milano. Si incomincerà con la celeberrima “Parigi o cara”, tratta dalla “Traviata” di Giuseppe Verdi per poi ascoltare la splendida “Je veux vivre”, da “Romeo e Giulietta” di Charles Gounod e la “Mattinata”, che Ruggiero Leoncavallo, che visse per lungo tempo a Brissago, scrisse nel 1904 “espressamente pel Grammofono” e fu interpretata da Enrico Caruso. Primo intermezzo dedicato a Gaetano Donizetti e al “notturnino” del “Don Pasquale” “Tornami a dir che m’ami”, prima di due altri famosissimi brani, “Viljalied” e “Tace il labbro” tratti dalla “Vedova allegra” di Franz Lehár. Di Giacomo Puccini, oltre all’aria “Sogno di Doretta” dall’opera “La rondine”, sarà eseguita la romanza “Avanti Urania!”, che il musicista lucchese compose nel settembre 1896 su testo di Renato Fucini dedicandolo alla marchesa Anna Ginori Lisci. Finale con due arie da “L’elisir d’amore” di Donizetti, “Una parola Adina” e “Esulti pur la barbara”.

 

Erika Tanaka consegue nel 2008 la Laurea in Canto e nel 2010 il Diploma specialistico in Canto lirico all’Università di musica di Tokyo. Nel 2017 ottiene il Diploma in Canto Lirico al Conservatorio di Venezia. La sua formazione accademica si completa nel 2023 con il Diploma di Secondo livello di Master in Canto novecento e contemporaneo al Conservatorio di Ravenna. Pluripremiata, ha debuttato Violetta in "La Traviata" al Teatro Comunale di Bologna nel 2019. Ha interpretato il ruolo al Teatro di Zama in Giappone e a Brugherio (Mi). Il Comunale di Bologna è stato il palcoscenico di molti dei suoi debutti, Zerlina nel “Don Giovanni”; Lauretta nel “Gianni Schicchi”. Ha debuttato altri ruoli importanti tra cui Sivene ne “Le Cinesi” al Malibran di Venezia, Daria ne “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” al Mario Del Monaco di Treviso, Musetta ne “La Bohème” allo Stabile di Potenza. Nel 2023 ha debuttato come solista in vari teatri.

 

Enrico Iviglia tenore lirico leggero dalla vocalità rossiniana, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Torino ed è specializzato nel repertorio rossiniano, senza tralasciare Mozart, Donizetti, e alcune opere barocche. Si sta affermando nei prestigiosi Teatri di tutto il mondo. Le esibizioni più recenti di Enrico includono Pang in “Turandot” al Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Ai Weiwei e sotto la direzione di Oksana Lyniv e Pong al Teatro Verdi di Trieste. Ha cantato il ruolo del Conte d’Almaviva ne “Il Barbiere di Siviglia” e ha all’attivo numerosi recital, concerti sinfonici, messe e oratori di Bach, Haendel e Monteverdi.

 

Daniel Moos, pianista, direttore e produttore si è diplomato al Conservatorio della Svizzera italiana nel 1989. Ha poi studiato con Irwin Gage alla Musikhochschule di Zurigo e ha frequentato corsi di perfezionamento a Vienna, Bayreuth e Roma, sia in ambito classico sia jazzistico, compiendo inoltre studi di musicologia. Tra il 1990 e il 1998 ha lavorato presso l’opera di Zurigo come pianista e maestro collaboratore. Ha seguito studi di direzione d’orchestra a Vienna, dove è stato allievo di Bruno Weil e Julius Kalmar presso la Musikhochschule Wien. Svolge un’intensa attività di strumentista e di promozione discografica e concertistica, con oltre quindici produzioni all’attivo. Le sue più recenti incisioni sono “The Pearls of Baroque”, e “I virtuosi di Milano”, realizzata con musicisti internazionalmente noti.

 

Segue rinfresco offerto

 

L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso alle persone con disabilità causa scale.

Pianoforte a coda Steinway & Sons B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico.

 

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI

 

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com

 

Info Evento

Domenica 4 Maggio 2025
dalle 10.30

Indirizzo

sala Musica nel Mendrisiotto

Via Vecchio Ginnasio 24

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita