Prezzo: 20 CHF

Venerdì 04 | 21.00

Terzo paradiso concerto musica jazz

Musica

Italia

Fabio Buonarota e Lorenzo Cominoli realizzano una trasposizione musicale del concetto di “Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto. Il loro duo unisce due mondi espressivi, fondendo tradizione e modernità, musica scritta e improvvisata, radici ed esplorazione. L'obiettivo è raggiungere una forma musicale più equilibrata e sostenibile, un "giardino protetto" in cui il musicista è pioniere e custode di quel tesoro culturale ed esperienziale che è la Musica.

Il lirismo della tromba e del flicorno di Buonarota evoca l'ancestrale canto della tradizione, accompagnato dalle armonie moderne e talvolta futuristiche della chitarra di Cominoli, grazie anche all'uso di loop ed effetti. Il risultato è un "tutto" che va oltre la semplice somma delle parti.


Il repertorio del duo diventa così un pretesto per omaggiare la filosofia di Pistoletto, alla ricerca di un'unione di "Paradisi Diversi", musica “Naturale” e musica “Artificiale”, spaziando dal jazz al classico, dalla musica per immagini alle proprie composizioni originali, dalla cultura rock-pop, e si spingono nello stile delle musiche totalmente improvvisate.

 

Fabio Buonarota oltre agli studi classici coltiva la passione per il jazz che lo porterà a calcare palchi prestigiosi come: International House of Music a Mosca, Palao della Musica catalana a Barcellona, Teatro Martí all'Havana (Cuba), Union Chappel e Ronnie Scott a Londra, Kennedy Center of Art a Washington, Acropoli di Atene, festival jazz di Montecarlo, Leopoli, Umbria Jazz, Blue Note di Milano, Blue Note di Tokyo, Java jazz Festival di Giacarta a fianco dei nomi più importanti della scena nazionale e internazionale tra i quali Tullio De Piscopo, Randy Brecker, Andrew Hill, Paolo Tomelleri, Bob Mintzer, Franco Cerri e molti altri.

Ha partecipato a trasmissioni televisive, registrato numerosi dischi e dal 2015 è il trombettista solista della band di Mario Biondi.

 

Lorenzo Cominoli si esibisce in numerosi club e festival in Europa, Asia e America, avendo l'opportunità di suonare con musicisti della scena jazz italiana e internazionale come Steve Cardenas, John Stowell, Klaus Gesing, Peter Slavov, Mikael Godée, Rale Micic e molti altri.

Ha partecipato a 15 registrazioni sia come leader che come sideman per alcune delle più prestigiose etichette discografiche italiane, oltre a registrazioni e pubblicazioni realizzate interamente in Finlandia e Spagna.

Nel 2021 ha composto e registrato interamente la musica per il film documentario sulle Olimpiadi "The Longest Year. Road to Tokyo 2020", realizzato da Fastweb (sponsor ufficiale della nazionale italiana ai Giochi Olimpici).

 

 

Il concerto si colloca nel ciclo Jazz & Wine e saranno presenti i vini di alcune aziende vinicole dell’Alto Piemonte.

Info Evento

Per tutti

Venerdì 4 Aprile 2025
dalle 21.00

Indirizzo

Antica Casa Balsari

Piazza Martiri ,16

28040, Borgo Ticino

Contatti

Socials

Prevendita