Prezzo: 20 CHF
Domenica 03 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
musica nel mendrisiotto – xlvi stagione mendrisio – sala musica nel mendrisiotto domenica 3 novembre 2024 ore 10,30
Maria Solozobova violino
Sayaka Sakurai pianoforte
Prosegue la XLVI Stagione di “Musica nel Mendrisiotto” con l’ospitare due valide soliste, Maria Solozobova al violino e Sayaka Sakurai al pianoforte, impegnate nell’esecuzione di due capolavori del genere, la Sonata per violino e pianoforte op, 30 n. 8 di Ludwig Van Beethoven, e la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck. La matinée avrà luogo domenica 3 novembre alle ore 10,30 alla Sala Musica nel Mendrisiotto.
Composta nel 1802 e dedicata allo zar Alessandro I, la Sonata di Beethoven è coeva della Prima Sinfonia e delle sonate per pianoforte dell’Opera 31, e presenta un carattere pastorale che si avverte fin dal primo tempo, un Allegro in 6/8. In questa opera, Beethoven è assai lontano dal periodo eroico, e l’autore descrive una Natura benigna con i sentimenti del Romanticismo. Dopo il Minuetto che funge quasi da intermezzo, l’Allegro finale ritrova una vena popolare cara anche a Schubert, in una sorta di spensierato “moto perpetuo”.
La Sonata per violino e pianoforte in la maggiore fu composta da César Franck nell’estate del 1886 e terminata il 28 settembre, durante una vacanza a Combs-la-Ville, e venne eseguita per la prima volta il 16 dicembre dello stesso anno al Circle Artistique Royal Gaulois di Bruxelles dal violinista Eugène Ysaye, a cui era dedicata, e dalla pianista Léontine-Marie Bordes-Pene. È uno dei primi esempi di sonata ciclica, con il tema principale esposto dal violino nel primo movimento dopo quattro battute introduttive del pianoforte, viene riproposto rielaborato in tutti i quattro movimenti. Giudicata un capolavoro per la grande espressività, l’intensità lirica e la struttura formale, la Sonata fu tra le preferite di Marcel Proust, che se ne servì nella “Recherche” per la sonata di Vinteuil, dal carattere simile a quella franckiana.
Maria Solozobova è nata a Mosca e fin da bambina ha stupito il pubblico con il suo eccezionale talento musicale, vincendo il primo premio al concorso musicale nazionale russo all’età di dieci anni. Dopo aver frequentato il liceo musicale “Gnessin” di Mosca, ha proseguito gli studi al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e all’Università di Musica e Teatro di Zurigo. Ha vinto prestigiosi concorsi musicali internazionali, collabora regolarmente con importanti direttori e tra i suoi partner musicali figurano M. Argerich, M. Maisky, Y. Bashmet, M. J. Pires, e altri. Ha compiuto numerose tournée in tutto il mondo. Nel 2015 ha scoperto i concerti romantici per violino di Paul Juon e Hans Huber, eseguendoli in prima assoluta.
Sayaka Sakurai è originaria della prefettura di Gunma in Giappone. A tre anni ha scoperto il pianoforte, ha studiato all’Università statale delle arti di Tokyo, e all’Università statale delle scienze e delle arti di Tokyo, dove ha conseguito il diploma e il titolo di master con lode. Nel 2003 è arrivata in Europa per approfondire il repertorio pianistico classico con Rudolf Buchbinder alla Hochschule für Musik di Basilea, e all’Ecole Normale des beaux arts di Parigi con Dominique Geoffroy. Seguendo il suo interesse per le interpretazioni storicamente informate, si è perfezionata alla Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Edoardo Torbianelli, specializzandosi nel fortepiano. Sayaka Sakurai è stata premiata in diversi concorsi, e si esibisce regolarmente in Europa e in Giappone. Dal 2011 è docente alla Hochschule für Musik di Basilea.
Pianoforte a coda Steinway B-211 a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico.
L’accesso alla Sala di Musica nel Mendrisiotto risulta difficoltoso a persone con disabilità, causa scale.
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 [email protected] - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 3 Novembre 2024
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita