Prezzo:
Martedì 08 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Concetto e concezioni della democrazia-Prof. Stefano Petrucciani
Anche se il suo concetto ha un significato preciso e inequivocabile, perché democrazia significa “potere del popolo”, moltissime sono state le declinazioni storiche e teoriche che la democrazia ha conosciuto nella sua vicenda e che conosce ancora oggi. Dal punto di vista storico è sempre aperta la discussione su quale rapporto vi sia tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni. Ma nella teoria contemporanea della democrazia sono emerse numerosi e contrastanti concezioni di essa, che la relazione si propone di illustrare e di valutare. In prima approssimazione si può dire che le concezioni della democrazia si possono distinguere tra quelle più esigenti e quelle che lo sono di meno, tra quelle che la intendono come una approssimazione, più o meno riuscita, all’autogoverno dei cittadini e quelle che la considerano come niente più che un metodo per scegliere i governanti.
Ci sono concezioni che vedono la scelta del cittadino-elettore come sostanzialmente analoga a quella del cittadino-consumatore, e quindi pensano la democrazia a partire dal modello del mercato, dove ognuno si regola secondo le sue preferenze. Sul fronte opposto, invece, si collocano le teorie secondo le quali la democrazia dovrebbe basarsi sulla discussione consapevole e informata tra i cittadini. Ogni modello comunque, nel mondo contemporaneo, deve fare i conti con le patologie e con la sfiducia che si riscontrano ampiamente nella vita reale dei nostri sistemi politici democratici.
Info Evento
Martedì 8 Ottobre 2024
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti Filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita