Prezzo: 10 CHF

Domenica 11 | 10.30

Matinèe Concerto

Musica

Mendrisiotto

 

DOMENICA 11 GIUGNO 2023 - ORE 10.30 - MENDRISIO - SALA MUSICA 

 


REPLICA DOMENICA 11 ORE 18:00 

Lugano Chiesa Evangelica Riformata


XIII Stagione di concerti AMIC

Matinée

Natalia Skryabina soprano - Sergey Galaktionov violino - Francesco Cipolletta pianoforte

Un tuffo nella grande musica tra Otto e Novecento, è ciò che propone la matinée di domenica 11 giugno con inizio alle ore 10.30, nella consueta sede di Musica nel Mendrisiotto nel nucleo di Mendrisio, per la 45esima Stagione concertistica. Protagonisti saranno il soprano Natalia Skyabina, il violinista Sergey Galaktionov e il pianista Francesco Cipoletta, impegnati in brani di Rimskij-Korsakov, Rachmaninov e Glazunov, ma anche di autori come il violinista statunitense Gustav Saenger e il compositore polacco Henryk Wieniawski.

Di Nikolaj Rimskij-Korsakov, Natalia Skryabina eseguirà alcune affascinanti romanze, iniziando con “Il canto dell’allodola risuona cristallino”, su testo di Aleksey Tolstoy, per proseguire con l’aria da “La fanciulla di neve”, tratta dall’opera omonima, in russo “Sneguročka”, composta nel 1881 su testo tratto da Aleksandr Ostrovsky, e quindi con due lieder di delicata fattura, “L’usignolo affascinato dalla rosa” e “Sogno di una notte d’estate”. Di Sergey Rachmaninov, invece, il soprano russo eseguirà due romanze da camera, “Lillà” e “Acque sorgive”. Il concerto godrà anche della Meditation op. 32 di Alexander Glazunov, musicista di San Pietroburgo esponente come Rimskij-Korsakov del Gruppo dei Cinque, dell’Intermezzo scherzoso per violino e pianoforte di Gustav Saenger e della Polacca brillante in la maggiore di Wieniawski, autore di importanti lavori per il violino di cui fu un virtuoso.

Natalia Skryabina ha ottenuto il Master in opera e docente di canto alla Gnesin Russian Academy of Music. Svolge intensa attività concertistica in molte città russe, e nel 2016 è stata invitata in veste di solista al concerto inaugurale del festival “Echos” in Italia. Il suo repertorio spazia dai compositori classici agli operisti italiani, con una particolare predilezione per il repertorio di autori sovietici, quali Sviridov, Mussorgsky, Rimskj-Korsakov e Rachmaninov.

Sergey Galaktionov nasce nel 1970 e ha iniziato lo studio del violino a quattro anni alla Central Special Music School del Conservatorio di Mosca. Ha proseguito gli studi al Conservatorio Superiore di Mosca, ottenendo nel 1994 il diploma di solista e nel 1996 il titolo di Dottore in musica. In veste di solista ha partecipato a numerosi concerti con l’Orchestra Filarmonica di Mosca e altri prestigiosi ensemble, collaborando a fianco di direttori e musicisti di fama. Il suo repertorio spazia da Bach ai più importanti compositori del Novecento. Dal 2004 è Primo violino di spalla dell’Orchestra e della Filarmonica Teatro Regio Torino. Suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini (Torino, 1772) della Fondazione Pro Canale di Milano.

Francesco Cipolletta vive a Torino, dove a sette anni ha iniziato lo studio del pianoforte diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito gli studi alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo. Giovanissimo, si è rivelato in concorsi nazionali e internazionali, e questi prestigiosi riconoscimenti gli hanno permesso di iniziare un’intensa attività concertistica nelle principali città italiane ed estere. È titolare di una cattedra di Pianoforte Principale, ed è docente al Conservatorio Statale di Musica “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo.


Programma 

Nikolaj Rimskij-Korsakov                     “Il canto dell’allodola risuona cristallino”

1844-1908                                                                                               

Sergey Rachmaninov                            “Lillà”

1873-1943                                                                                               

Nikolaj Rimskij-Korsakov                      Aria di Sneguročka

                                                           dall’opera Sneguročka (La fanciulla di neve)

Alexander Glazunov                               Meditation op. 32 in re maggiore

1865-1936 

Gustav Saenger                                    Intermezzo scherzoso

1865-1935

Nikolaj Rimskij-Korsakov                       “L’usignolo affascinato dalla rosa”

“Sogno di una notte d’estate”

Henryk Wieniawski                                 Polacca brillante in la maggiore

1835-1880

Sergey Rachmaninov                               “Acque sorgive”

1873-1943                                                

Info Evento

Per tutti

Domenica 11 Giugno 2023
dalle 10.30

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

Via vecchio Ginnasio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita