Prezzo:
Venerdì 15 | 20.00
Conferenze
Luganese
La conferenza
Il viaggio, inteso come pellegrinaggio, non è soltanto la grande metafora che apre e compendia la Commedia dantesca, ma anche una metafora che riassume, nel Medioevo, il senso dell'esperienza terrena in vista dell'approdo alla patria celeste, vera dimora dell'uomo. Sulla base di riferimenti tratti dalle opere di Dante e da altri testi medievali, la conferenza ripercorre i principali nessi di questa importante costellazione culturale, mostrandone funzionalità ed esiti all'interno della Commedia. In tale contesto assumono un valore decisivo, per il loro valore simbolico, alcuni elementi strutturali, quali la topografia del poema e la direzione presa dal viator, che consentono al lettore di prefigurare il racconto del cammino dantesco come percorso di salvezza non individuale ma collettiva, in diretta opposizione al modello di Ulisse.
Questa conferenza è la prima del ciclo “APPUNTAMENTI DANTESCHI”, dedicato alla figura e alla poetica di Dante. Le prossime conferenze del ciclo seguiranno il 4 aprile e il 9 maggio 2019.
Il relatore
Stefano Prandi è stato titolare della Cattedra di Letteratura italiana all’Università di Berna dal 2001. Dal 2017 è direttore dell'Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana. I suoi studi si concentrano su tre momenti della storia letteraria: Medioevo, Umanesimo-Rinascimento e Novecento. In ambito medievale si è occupato in particolare di Dante e Petrarca. È autore di un’estesa bibliografia di argomento rinascimentale, dedicata specialmente al Tasso. Tra i temi di teoria letteraria ha indagato il rapporto tra genere e tradizione e le implicazioni filologiche della ricezione del testo, in particolare per quanto riguarda i Dialoghi del Tasso. Si è inoltre occupato della poesia del Novecento, con saggi su vari autori. Particolare importanza nella sua produzione scientifica riveste l’attività del commento: dalla Commedia di Dante al Galateo di Giovanni Della Casa, a Castiglione, alla poesia religiosa del Cinquecento e a Campanella. Con Corrado Bologna e Fabio Pusterla ha curato: Tutti riceviamo un dono. Testi per festeggiare i dieci anni dell'Istituto di studi italiani (2018).
Info Evento
Per tutti
Venerdì 15 Marzo 2019
dalle 20.00
Indirizzo
Aula Magna Liceo Lugano 1
6900, Lugano
Contatti
Prevendita