Prezzo:

Giovedì 14 | 18.30

Italianità. Rappresentazione e narrazione nell’immaginario contemporaneo

Conferenze

Bellinzonese

Per capire l’italianità in Svizzera è utile allargare gli orizzonti. Negli ultimi decenni, infatti, sono sempre più numerosi gli approcci che suggeriscono di osservare l’immaginario legato a un popolo, alla sua storia e civiltà, alla sua lingua e letteratura, al suo territorio e ai suoi costumi, senza restare vincolati a una dimensione nazionale o locale. I saggi del volume À l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi (a cura di
Niccolò Scaffai e Nelly Valsangiacomo, Roma, Carocci editore, 2018) presentano sia il caso elvetico sia le altre molteplici possibili italianità, con l’intento di evidenziare la pluralità e l’evoluzione di questo concetto.

Interverranno: Marina Carobbio Guscetti, presidente del Consiglio nazionale; Mauro Massoni, Console Generale d’Italia a Lugano; Luigi Pedrazzini, presidente della CORSI; Edgardo Franzosini, scrittore e traduttore; Nelly Valsangiacomo, professoressa ordinaria di Storia contemporanea, Università di Losanna, curatrice del volume; Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Al termine, seguirà un aperitivo offerto dalla CORSI.

Evento promosso nell’ambito del progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. In collaborazione con la Società Dante Alighieri sezione Svizzera italiana Lugano e con la CORSI.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 14 Marzo 2019
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale Stefano Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita